home
GRUPPO.jpg
http://www.aiaviterbo.it/images/20232024ART/0HOME/GRUPPO.jpg
manifesto-corso-arbitri-2023.jpg
http://www.aiaviterbo.it/images/VIP/CorsoArbitri/manifesto-corso-arbitri-2023.jpg
Squadra_2.jpg
http://www.aiaviterbo.it/images/20182019Articoli/062019/02_Memorial_Lattanzi/Squadra_2.jpg
Arbitro-in-trasparenza-SX.png
http://www.aiaviterbo.it/images/20232024ART/0HOME/Arbitro-in-trasparenza-SX.png
00.nuovo-logo-aia-2021.jpg
http://www.aiaviterbo.it/images/20212022ART/202108/02.Logo110/00.nuovo-logo-aia-2021.jpg
03.OOAA.jpg
http://www.aiaviterbo.it/images/20222023Art/202210/01.RadunoOTS/03.OOAA.jpg
INCONTRO DEGLI ARBITRI CON LA FIGC E I GIUDICI SPORTIVI.
Chiarito quali sono le persone ammesse nel recinto di gioco e i documenti validi.
Si è svolto venerdì scorso, 26 ottobre 2018, presso la sede dell’Aia di Viterbo, il tradizionale incontro di inizio campionato tra gli arbitri viterbesi, i vertici regionali della Figc e i giudici sportivi della federazione.
A fare gli onori di casa il presidente dell’Aia di Viterbo, Luigi Gasbarri, che ha ringraziato per la presenza il consigliere regionale della Figc Renzo Lucarini e i giudici sportivi provinciali Simone Rotellini e Marco Calandrelli e quello regionale Giampaolo Pinto.
“In una recente riunione tra Aia e Figc – ha detto con soddisfazione Lucarini – abbiamo definito chiaramente chi sono le persone che possono accedere al recinto di gioco e quali documenti devono obbligatoriamente presentare.Stiamo attenti alla sicurezza e da tempo facciamo corsi alle società sportive. Il calo delle sanzioni indica che siamo sulla buona strada.”
Prezioso è stato il contributo dei giudici sportivi Pinto, Rotellini e Calandrelli, che hanno fornito molte indicazioni e consigli ai fischietti viterbesi.
“Controllate i documenti di calciatori e dirigenti con attenzione – hanno detto –constatate la chiusura dei cancelli del campo e fate accedere in panchina solo chi ha i documenti previsti. Il referto arbitrale deve essere chiaro nel contenuto e completo. Segnalate sempre a quale squadra è da addebitare il ritardo dell’inizio della gara. In caso di condotte violente, occorre descrivere l’azione e se il gesto ha prodotto dolore e ha portato alla sostituzione del calciatore colpito. Prima dell’inizio della partita – hanno concluso i giudici sportivi - dovete segnalare al dirigente della squadra di casa se lo spogliatoio dell’arbitro è sporco o la doccia è priva di acqua calda.”
Al termine della riunione il presidente Luigi Gasbarri ha consegnato ai quattro illustri ospiti una targa ricordo.